Doxa
La bugia apparente o l’apparenza bugiarda ?
Si può accettare oggi il mito della nobile menzogna?E’ davvero efficace? Sa condurre le persone verso la verità? La falsità può mai essere considerata desiderabile e nobile? Ne parla Platone nel III Libro della Repubblica dove afferma che la menzogna è...
La credibilità è tutta un’altra cosa…
Siamo in pericolo. Il Parlamento è diventato un teatrino di pupi e marionette ma, a differenza dell’Opera dei pupi siciliani, non viene difeso l’alto senso della giustizia e della libertà. Si lascia tutto alla libera interpretazione e così c’è il rischio di cadere nel...
Per chi suona il “Drin Drin”. Primo incontro in città.
Per distinguersi e darsi riconoscibilità si sono avvalsi per il proprio nome dell'onomatopeica, ossia quelle parole che riproducono o evocano un suono particolare. Il suono è quello della sveglia di un tempo o del telefono analogico, quello che se ne stava fermo sulla...
Torino sogna, spinge le proprie illusioni fino al 2033.
Torino sogna, spinge le proprie illusioni fino al 2033, come fissasse una data miliare nello spazio e nel tempo. Una sorta di Spazio 1999, indimenticata serie inglese di fantascienza ambientata sulla base lunare Alpha dove Martin Landau in tutina aderente incontrava...
Un guaito ci seppellirà ?
L’Homo sapiens sapiens alla deriva L’Australopiteco si rivolterebbe nella tomba. Tanto lavoro per imparare a comunicare, a trasformare i suoni in segni ed i segni in parole per poi vedere tutto vanificato e impoverito dall’uomo contemporaneo. Che figura … Ci si chiede...
Costituita a Torino l’associazione “Sinistra per Israele”
Si è costituita ufficialmente a Torino, l'associazione piemontese "Sinistra per Israele". L'associazione, che ha in Piero Fassino il coordinatore regionale, ed Emanuele Fiano segretario nazionale, è formalmente attiva. Le altre sedi sono a Milano, Roma e Bologna....
Le Muse di Prometeo iniziano pensando alla fine.
Il primo appuntamento, l'inizio, fissato per il 17 gennaio si intitola, forse per amor di paradosso: "Pensare la fine". Una riflessione sulla vecchiaia, pensiero spesso rimosso o congelato o, perché portatore dell’idea, considerata da molti spaventosa, di non “essere...
La città, il bosco e la montagna di Fitzcarraldo.
Come una barca in un bosco. E' l'espressione tipica per definire una situazione di stallo, di qualcosa che dovrebbe essere altrove ed invece è finito per trovarsi in un contesto inadatto e che non consente più il viaggio che una barca dovrebbe seguire lungo un fiume o...
Così vicine così lontane. Milano quasi salva e Torino sommersa.
Vicine e lontanissime a seconda degli eventi o degli opportunismi del momento Torino e Milano sono egualmente interessate come ogni città italiana, ad una legge definita imprudentemente “Salva Milano”. Con il numero 1309 questa proposta legislativa è in attesa di...
Il genius loci perduto.
Può sembrare nostalgia. Ma è rabbia.A cavallo del secolo, tra il 1880 e i primi anni del 1900, Torino si riprese dalla brutale stangata di aver perduto, un po' a tradimento, il ruolo di Capitale, e la sua borghesia orgogliosa si prese una rivalsa inventando e...