INNOVAZIONE

Si può fare a meno degli NFT ? Vita avventurosa del gettone non fungibile.
Gli NFT! Nessuno può più farne a meno: non i collezionisti, non gli artisti, non i galleristi, figuriamoci le case d’asta. Tutti a rincorrere un fenomeno che unisce due fascinazioni, quella per la tecnologia e quella per il facile guadagno. Il facile guadagno, si sà,...

L’Associazione Prospettive con Emilia Rio, Direttrice People Organization di Terna.
Terna: “Driving Energy” - La Prospettiva di Emilia Rio Nel famoso film Cast Away, il protagonista Chuck Noland - interpretato da Tom Hanks - dopo essere stato naufrago per diversi anni su di un’isola deserta torna alla vita normale. Una delle prime azioni che compie è...

Coniugare competenze personali e professionali. L’idea di Immaginazione e Lavoro.
In città stanno nascendo opportunità lavorative inedite. La proposta innovativa gira come una vite su tre opzioni. L'ambito del design contemporaneo dedicato alle vetture, la formazione specifica per conoscere e imparare un lavoro e il coinvolgimento diretto dei...

Algor Maps, l’intelligenza artificiale per realizzare mappe concettuali
Didattica Inclusiva: Algor Maps, la piattaforma che sfrutta l’intelligenza artificiale per realizzare mappe concettuali Prima di raccontare il progetto della startup torinese Algor Education, attraverso le parole del suo CEO Mauro Musarra, c’è un quesito al quale è...

A tavoletta per accelerare l’innovazione. Le Ogr ospitano il futuro.
Saranno le OGR Torino il quartier generale di Torino, con il roboante nome Cities of the Future Accelerator, il primo acceleratore italiano di startup dedicato alle Smart Cities. L’iniziativa è promossa da Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Intesa Sanpaolo...

Al Garamond l’originale confluenza di due cucine regionali: sabauda e sicula.
Al Garamond l'originale confluenza di due cucine regionali: sabauda e sicula. Mettiamo che abbiate amici simili a protagonisti di un film, elganti, belli o quasi tali, complicati e blasé, avvezzi a parlare fitti fitti, con discorsi surreali e colti, pieni di...

Portare latte, vino, baguette e, all’occorrenza, trainare un aratro. La R4.
BUON SESSANTESIMO COMPLEANNO, R4! Concepita come vettura esclusivamente funzionale al lavoro e al trasporto di quattro persone “da un punto A ad un punto B” (motivo per il quale è considerata la prima, vera “utilitaria” tout court), senza dover per forza essere bella...

5 virgola 3 kilometri d’anacronismo. Proposta toponomastica.
Photo. Courtesy Edoardo Hahn "MODESTA PROPOSTA TOPONOMASTICA" L’anacronismo più assoluto regna a Torino per la lunghezza di 5,3 km e per tutti i numeri civici di quello smisurato corso intitolato a uno Stato che non esiste più dall’8 dicembre 1991. Il suo nome è Corso...

Kaiserwalzer danza su Sky. Dieci minuti di non trascurabile felicità.
Ha debuttato, da pochissimo, su Sky Classica un programma di ricercata finezza animato da quel raro garbo che conduce attraverso la conoscenza allo stile e, alla dimostrazione che l'intrattenimento, quando è ben fatto, sa coinvolgere e divertire. Decisamente...

La rivoluzione delle Ghost Kitchen: Foodprime arriva a Torino.
Anche il dizionario della cucina cambia. Dagli spazi fissi della ristorazione classica al concept delle moderne ghost kitchen che ospitano la realizzazione di più di un marchio al proprio interno, l’Italia sta entrando nella new age della cucina e il cambiamento qui...
università

Tutta mia la città. Cavallerizza Reale compresa.
Questa la notizia, direttamente dal comunicato ufficiale: La Fondazione Compagnia di San Paolo e l’Università degli Studi di Torino hanno ottenuto l'aggiudicazione del Lotto 5 della Cavallerizza Reale partecipando al bando di alienazione pubblicato dalla...

“Ci si abbraccia per ritrovarsi interi”. L’Università presenta il totem UniVerso.
“CI SI ABBRACCIA PER RITROVARSI INTERI”. L’Università degli Studi di Torino presenta UniVerso. Le parole di Alda Merini, Goethe, Modugno, dei Beatles per esprimere le emozioni dei giovani sulla perdita della socialità e sulle speranze nell’avvenire. UniVerso è stato...

“Il nostro futuro è nel passato dei grandi” Le conferenze dell’associazione Prospettive.
Prospettive “Il nostro futuro è nel passato dei grandi” Ciclo di Conferenze rivolto a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado d’Italia Il Ciclo di Conferenze prevede un incontro al mese, da febbraio a giugno 2021, e si svolgerà durante l’orario...

Giovedì Scienza trasloca sul web. Interattivo e coinvolgente.
“L’inquinamento sta cambiando l’abituale dimensione temporale dei ritmi naturali. Dovrà essere ripensato il nostro modo di produrre e consumare i beni che ci sono necessari. Bisognerà cominciare a pensare allo smaltimento e al riciclaggio dei rifiuti come una fase...

La fiducia nella catena alimentare. Risponde una ricerca internazionale.
Nell'ambito di EIT Food, una delle maggiori iniziative a livello mondiale incentrate sull'innovazione in campo agroalimentare, arrivano i primi risultati di una ricerca internazionale sulla fiducia nella catena alimentare. L’equipe italiana, coordinata della...

Una revisione costituzionale solo apparentemente minore. Gli effetti del referendum.
Una revisione costituzionale solo apparentemente minore Benché si trattasse di una proposta di riforma puntuale e circoscritta – diminuire i deputati da 630 a 400 e i senatori da 315 a 200 – le implicazioni della revisione costituzionale approvata con il referendum...

La Torino che amò poco e male Sanguineti gli dedica un Centro Studi.
Il nome di Edoardo Sanguineti è legato a Torino per molti e diversi aspetti: è la città dove si formò e dove mosse i primi passi della carriera universitaria sotto la guida di Giovanni Getto, la città da cui dovette allontanarsi per la diffidenza di parte del corpo...

Didattica e web. Università, Fondazione Agnelli, Gedi Visual e Google per la scuola.
Il treno è passato e l’occasione persa. Un pubblico stabile come un affetto a casa, con fin troppo tempo da dedicare allo schermo e a mamma Rai, non era mai accaduto. L’occasione perfetta, come la tempesta che ha investito il paese è stata sottovalutata, incompresa e...

Messa per molti ma non per tutti?
Messa per molti ma non per tutti? L’Eucarestia nella fede cattolica è centro e culmine della vita della Chiesa. Il confinamento ha escluso questo bene per lunghe settimane, aggiungendo strazio a strazio laddove non si sono celebrati i funerali nella forma usuale. Con...

Pasqua per gente in quarantena.
Pasqua è il centro della fede per i cristiani di ogni latitudine ed è un fatto di straordinaria potenza; ma anche per chi non crede una narrazione altrettanto significativa. Tuttavia dopo duemila anni, molto marketing aggressivo e parecchio meticciato religioso e...