
“Nsenene” è la raccolta notturna di un cibo prelibato: le cavallette.
Invaso da uno spettro di verdi scintillanti e inquietanti, il lavoro di Michele Sibiloni “Nsenene” racconta la raccolta notturna di cavallette in Uganda. L’installazione di Michele Sibiloni da Mucho Mas! si sviluppa non attraverso le fotografie, che possono essere...

Intervista a Boris Eldagsen. Ex vincitore del Sony World Photography Awards.
Intervista a Boris Eldagsen. Ex vincitore del Sony World Photography Awards. l fotografo tedesco Boris Eldagsen ha portato la sua opera "The Electrician" al concorso artistico organizzato dalla Sony World Photography Awards vincendo il 1° Premio nella Categoria...

Cosa significa ‘You are EU’ che campeggia sui manifesti ?
Agli scoppi del nuovo sole son tornate a sbocciare le strade, ideali ricami di mondo, e una serie di manifesti hanno preso possesso delle postazioni dedicate alla pubblicità. Sono immagini fotografiche semplici, familiari, positive e non propongono nulla da comprare....

In piazza e nelle Gallerie d’Italia le immagini di JR.
JR - Gallerie d’Italia La mostra "Déplacé-e-s.", inaugurata pochi giorni fa alle Gallerie d’Italia e curata da Arturo Galansino, è il resoconto di una grande performance firmata dall’artista internazionale di origini francesi JR. Il giorno prima dell’apertura...

Con Antonella Russo. “Specialista solitaria” della fotografia.
Capita un giorno di trovarsi in un contesto ben lontano, ben diverso da quello in cui ti aspetteresti di incontrare un luminare della disciplina per cui in realtà in quel momento ti trovi in qualità di falso e momentaneo protagonista: magari durante una tua...

Il bacio di Robert Doisneau sulle labbra della fotografia.
Robert Doisneau è considerato uno dei massimi esponenti della fotografia umanista francese: idolo dello stesso Cartier-Bresson, è stato in grado di trasformare il materiale umano in un privilegio per gli occhi, nel desiderio del bene, nel bene stesso. La mostra da...

Quando c’era l’Agorà. Tesori della memoria fotografica cittadina.
Ogni tanto è bene ricordare, e se è vero che questo è anche uno degli insegnamenti della fotografia, a volte la sola memoria è necessaria per rievocare le chiavi di lettura utili per guardare il presente. Torino ha un ruolo indubbiamente di rilievo nella divulgazione...

Le fotografie di Carola Allemandi per indagare la fissità del tempo.
Tra le consolazioni ci sono, insinuanti, le magìe e le malìe dell’autunno che finalmente viene, dopo l’orrore affocato dell’estate. L’autunno riporta inoltre il desiderio di vedere. Ad assecondare questo desiderio una mostra di fotografia possiede malia e magia a...

La Cina scomparsa di Andrea Cavazzuti al MAO.
La Cina scomparsa di Andrea Cavazzuti al MAO. La narrazione, a chi ne fruisce, fa due grandi doni: permette di affacciarsi su qualcosa di sconosciuto - o altre volte inconoscibile - e regala tempo. Raccontare una storia significa prendere un tempo e darlo a qualcun...

La bellezza come punto di partenza e di arrivo. Le foto di Paolo Pellegrin.
La fragile meraviglia nelle foto di Paolo Pellegrin - Gallerie d’Italia A permeare la visita presso la nuova sede torinese di Gallerie d’Italia non è soltanto un tuffo - letteralmente, essendo lo spazio espositivo allestito nella porzione ipogea del barocco Palazzo...