
La mostra “Suite pour l’Invisible” è un rilascio di luce colmo di misteri.
“Il mio paese sono quattro baracche e un gran fango, ma lo attraversa lo stradone principale dove giocavo da bambino. Siccome – ripeto – sono ambizioso, volevo girar tutto il mondo e, giunto nei siti più lontani, voltarmi e dire alla presenza di tutti: “Non avete mai...

Benvenuto MonFest 2022. A Casale Monferrato una biennale di fotografia.
Quando si dice piatto ricco, ma davvero: la prima edizione del MonFest 2022 - le forme del tempo, una nuova biennale di fotografia dislocata nelle sedi più suggestive di Casale Monferrato, è quasi difficile da riassumere. Moltissimi i punti degni di nota: si parte con...

Il caso Vivian Maier. La donna con la Rolleiflex.
A pochi giorni da quello che sarebbe stato il 96esimo compleanno della fotografa newyorkese ha inaugurato presso Palazzo Chiablese di Torino una delle tante mostre a lei dedicate negli ultimi anni e che terminerà il prossimo 26 giugno. Vivian Maier ingloba in sé due...

E’ un discorso sull’architettura quello nelle foto in b/n di Roberto Gabetti
Camera, Centro Italiano per la Fotografia, presenta due imperdibili occasioni per gli appassionati di fotografia. Da un lato fotografie inedite, chiuse nel buio silenzioso di un cassettone per decenni, esposte da giovedì 20 maggio a domenica 23 alla mostra in Project...

“Tutto il mondo è mercato”. Foto sotto la Tettoia dell’Orologio di Porta Palazzo.
"Un viaggio non ha bisogno di motivi. Non ci mette molto a dimostrare che basta sé stesso”. Inizia con l'emblematica citazione di Nicolas Bouvier, giornalista, fotografo e gran viaggiatore di origine svizzera, la mostra fotografica di Stefano Tallia allestita...

La montagna della Santa Croce.
Il rapporto tra immagini e conoscenza mediatica della realtà fisica delle cose è ben illustrato dalla storia iconografica della Montagna della Santa Croce (Mount of the Holy Cross), una vetta delle Montagne Rocciose nel Colorado di 4270 metri d'altezza scalata per la...

Da dove arrivano le fotografie? Un flashmob in venti città per il diritto d’autore.
Quante volte ci è capitato di apprendere una notizia semplicemente guardando la fotografia affiancata ad un articolo che ci è comparso sulla nostra bacheca di Facebook, oppure che è in primo piano su una pagina del giornale? Accanto un titolo, forse arriviamo a...

“Photo Action per Torino”. La fotografia d’autore viene in soccorso.
Guido Harari e Paolo Ranzani fotografi noti e di lungo periodo ci hanno visto lungo. Deve essere il tipo di mestiere, così hanno messo a fuoco un problema e cercato la maniera di intervenire. Racconta Paolo Ranzani che, parlando con Guido Harari, una volta deciso cosa...

Rest Covid-19 Donation. I fotografi della rivista Rest per la Croce Rossa.
REST COVID-19 DONATION Riunire 64 fotografi del gruppo Facebook We Do the Rest in un numero speciale della rivista REST per dare sostegno economico alla Croce Rossa Italiana nell’emergenza Covid-19, questa è l'idea della rivista fotografica per partecipare in modo...

Ogr: cambio temporaneo di destinazione d’uso. Le visioni di un letto vuoto.
Ogr: cambiare destinazione d'uso. Ci sono immagini che erano riposte con cura nel dossier della memoria, vi dormivano silenti, come avessero esaurito la loro rilevanza artistica o la portata di senso. Finché qualcosa non le desta e le riconsegna all’attualità. E’...