
Stati “caporali” della cultura 2023
Stati “caporali” della cultura 2023. Parte davvero male la kermesse ideata dal Sole 24 dedicata agli Stati generali della cultura nella giornata torinese, il giorno prima aveva inaugurato a Milano nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco. Una comunicazione poco...

GazzettaTorino ed Ecograffi in collaborazione per raccontare la città.
Gazzetta Torino e Ecograffi insieme per raccontare ambiente, salute e attualità con un occhio ancora più attento a tutto quello che accade sotto la Mole. Le due testate inaugurano in questi primi giorni di settembre una nuova collaborazione che, da qui a fine anno,...

Il clima ci riguarda. E se avessero ragione i giovani attivisti?
Il clima ci riguarda. Un'inchiesta di GazzettaTorino Per avere una visione più chiara possibile dell’emergenza climatica in atto, abbiamo interpellato Dario Padovan, professore associato di Sociologia all'Università di Torino, perché i suoi insegnamenti spaziano tra i...

Non è mal tempo. È crisi climatica. L’appello di 100 scienziati.
Forse i giovani che sotto diverse sigle e iniziative talvolta coraggiose o spericolate, persino ingenue o platealmente infastidenti, hanno più ragione di quanto la società, i media, tutti noi in fondo vogliamo ammettere. Accomunati dal vivere sul terzo pianeta del...

Tagliamo gli sfalci. L’erba cresce campa il Comune.
Il caldo feroce scatena pensieri inaspettati e talvolta inopinati finendo con il cogliere persino i rappresentanti eletti in consiglio comunale dell'austera città sabauda. È di questi giorni l'ipotesi deliziosamente patafisica di lasciare crescere incontrollate erbe e...

Per Corso Belgio occorre fantasia, ingegno, diplomazia e infinito buon senso.
Se la politica nella sua accezione migliore resta “l'arte del possibile e la scienza del relativo”, come la definì il tedesco Otto Von Bismark, noto come il Cancelliere di Ferro, può al tempo stesso immiserirsi fino allo scadere nel “disastroso e lo sgradevole”...

Un fantasma si aggira intorno alla sala del Consiglio comunale di Torino.
Un fantasma si aggira intorno alla sala del Consiglio Comunale di Torino. Fluttua incorporeo e sorridente, lo sguardo azzurro di sempre, ancora capace di portare scompiglio nelle decisioni, nei pensieri e nei giudizi esattamente come quando era in vita. Ricorda il...

Guido Bodrato democratico e cristiano.
Guido Bodrato, pensare politicamente agire per il bene comune con un cuore cristiano Democratico e cristiano per qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro eppure è stato proprio così per Guido Bodrato, personalità di rilievo nel panorama politico della Prima Repubblica,...

Corso Belgio: il posto più brutto della città.
Il momento cruciale sarà venerdì 9 giugno, nel posto più brutto della città, un incontro pubblico affronterà la questione mentre a due passi, ci sarà la festa di apertura della nuova sede di Fridays For Future.

È nata l’Academy Spadolini: una casa per riunire politica e cultura.
È nata l'Academy Spadolini. Vi è una parola tedesca che è quasi impossibile da pronunciare ma dal significato inquietante: geschichtsmüde. Stanchezza della storia. Un sintomo che prefigura un certo atteggiamento del nostro presente che con allarmante facilità...