Nulla pare più distante dalla trafficata Toronto come la minuscola Gorzegno, comune dell’Alta Langa che conta appena 250 abitanti. Paesaggi sconfinati, boschi sterminati ormai quasi introvabili nella Langa del Barolo, natura incontaminata e tanta calma: questo il mix magico che ha portato Alissa Coe e suo marito Matias Silva a trasferirsi dalla metropoli canadese a Gorzegno, insieme al loro studio di ceramiche artigianali.

“A Toronto ho studiato Design industriale e poi, insieme alla mia compagna di classe, ho dato vita nel 2006 al nostro primo studio” racconta Alissa, che prosegue: “Abbiamo avviato il nostro progetto e dato vita alle prime istallazioni e sculture: ci siamo fatte conoscere quando abbiamo creato una serie di meduse in argilla da appendere come lampadari, che hanno riscosso grande successo. Abbiamo portato avanti il nostro progetto insieme per sei anni, per poi prendere strade diverse”.

Un amore, quello che l’Italia, cresciuto nel corso degli anni con il desiderio di ritornare alle origini.
“Sono cresciuta nella campagna canadese e ho sempre desiderato spostarmi in u ambiente più a contatto con la natura. Io e Matias ci siamo innamorati dell’Italia e abbiamo iniziato la nostra ricerca. Conoscevamo il Piemonte, quindi siamo partiti alla scoperta della Regione: tornavamo periodicamente per scoprire nuovi angoli e, arrivati a Gorzegno nel 2015, abbiamo deciso che sarebbe stata questa la nostra casa. Abbiamo visto alcune abitazioni, nessuna delle quali rispondeva alle nostre esigenze. Ci siamo poi trovati di fronte la casa dove siamo oggi e, senza poche difficoltà, siamo riusciti ad acquistarla e a trasformarla nella nostra attuale dimora”.
Un’antica casa di campagna con lo spazio per riporre la legna d’inverno al piano terra, terreni e boschi tutt’intorno, pavimenti e pareti rustiche, mobili essenziali e una piccola struttura esterna, oggi diventata il laboratorio di Alissa.
“Ho desiderato ardentemente spostarmi in Italia, era un grandissimo sogno” spiega Matias, che aggiunge: “Questa casa mi ha subito conquistato, ma il dettaglio che mi ha tolto il fiato è stata la vista che si può godere dal patio esterno. Abitiamo qui da anni, ma ogni giorno ci fermiamo a scattare fotografie del paesaggio e di ciò che ci circonda: non credo mi stancherò mai di questa bellezza”.

Nel 2018 Alissa e Matias si trasferiscono ufficialmente a Gorzegno e diventano partner nel lavoro per l’Alissa Coe Studio.
“Gli interventi da fare erano tanti, non avevamo grandi budget e per questo abbiamo mantenuto la casa sostanzialmente uguale a quella che avevamo trovato. È un luogo semplice ma bellissimo, siamo innamorati di quello che abbiamo costruito” racconta Matias, che prosegue: “Oltre al cambio di vita, ho vissuto anche un enorme cambiamento a livello professionale: a Toronto lavoravo per una importante azienda, vivevo nel traffico per raggiungere l’ufficio e oggi, invece, mi occupo della parte commerciale e logistica del brand di ceramiche”.

Alissa, invece, continua a creare le sue opere, che vengono spedite dall’Alta Langa in tutto il Mondo. “Poche settimane fa abbiamo consegnato una serie di vasi a Flur – un importante negozio di flower design di Toronto – e ora stiamo lavorando alla creazione di una collezione di sculture per una mostra a Los Angeles con Verso, l’azienda che ci rappresenta negli Stati Uniti” racconta Alissa,: “Le mie opere si ispirano al mondo naturale e l’Alta Langa mi regala colori e un contatto con la terra difficile da trovare altrove”.


Un cambio di vita che ha portato un riavvicinamento alla natura a 360 gradi, partendo dai “compagni di vita” di Alissa e Matias. “Viviamo con sette gatti, quindi possiamo dire di essere in netto svantaggio” scherzano, : “Vivere a stretto contatto con altri essere viventi, far parte della loro comunità come una minoranza, ci ha fatto capire tanto sul nostro stile di vita, sui nostri ritmi e sull’ecosistema, dove ognuno ha un proprio ruolo. In più, abbiamo trovato un altro “ecosistema” proprio a Gorzegno, dove possiamo dire di aver incontrato una seconda famiglia: abbiamo conosciuto una comunità meravigliosa che ci ha accolti e tanti amici con i quali abbiamo creato un bellissimo legame”.
Una storia di creatività, amore per l’Italia e passione. Raccontando la loro Alissa e Matias concludono così: “Abbiamo trovato la nostra dimensione qui, ci sembra di essere sempre stati in questa casa. L’Italia ci ha regalato tantissimo e ormai sappiamo che è questo il nostro posto nel Mondo”.
Alessia Alloesio