
Eleganza, velocità, grafica e design nei manifesti di "Auto che passione".
Le opere di alcuni tra i più grandi disegnatori del secolo scorso sono al centro della mostra “Auto che Passione! Interazione fra grafica e design”, realizzata dal MAUTO di Torino in collaborazione con il m.a.x. museo di Chiasso ed i curatori Marco Turinetto e...

L'AIRVO presente al Senato per chiedere un tavolo per i rivenditoi di auto usate.
L’AIRVO, l’Associazione italiana rivenditori veicoli d’occasione nata a Torino, è stata presente al Senato della Repubblica per chiedere l’istituzione di un tavolo nazionale dedicato al comparto come soluzione alle attuali criticità, e base per la ripartenza...

Car colors. I misteri del bianco.
La Vauxhall 'Prince Henry' Sports Torpedo, del 1914, è generalmente considerata la prima vera macchina sportiva, una “bomba” da 25 cavalli. Era bianca. Da allora, il bianco perlopiù va bene per le ambulanze, come il nero per i carri funebri. Fino, cioè, ai tempi...

Giorgio Pianta, una vita per le corse. Un libro ne ripercorre le gesta.
In occasione della 37^ edizione di Automotoretrò, salone internazionale del motorismo storico ospitato nei padiglioni di LingottoFiere a Torino, Sergio Limone e Luca Gastaldi hanno presentato il loro ultimo libro. L’ingegnere che per oltre trent’anni ha lavorato nella...

A Bruxelles l'AIRVO chiede attenzione per il settore dei veicoli usati.
Fondata a Torino il 6 Febbraio 2018, AIRVO è l’ Associazione che in Italia rappresenta i Rivenditori di Veicoli d’Occasione e gli Operatori del Comparto Usato nel Settore della Mobilità su Ruota. Le ultime normative in materia di tutela ambientale e del consumatore...

Mentre il dibattito legato all'alta velocità coinvolge la città, parte la corsa al velocipede.
Mentre il dibattito sulla realizzazione della Tav si fa ogni giorno più acceso e ricco di colpi di scena, o sotto la cintura, come quello di ieri, assai prevedibile, avvenuto con il voto della Città Metropolitana, il Comune va in "direzione ostinata e contraria" e...

E' meglio investire un anziano, un bambino, due suore, tre liceali? Cosa sceglie un automa?
Macchine morali — Ingegneri e programmatori in tutto il mondo sono impegnati in una corsa all’oro per creare auto autonome che possano girare sulle strade con il traffico umano. Sensori su sensori, computer potenti, servo-meccanismi, tutta la più avanzata tecnologia—e...

Il futuro è (quasi) servito. Nuovi paradigma di mobilità con la TUC.technology.
A Torino è nata ed è stata presentata una start-up innovativa che ha l’obiettivo di rivoluzionare il concetto di veicolo. La sua mission è chiara ed è legata ai concetti di nuove forme di mobilità personale e condivisa, di nuovi significati di vivere la vita da...

Cosa crediamo sia il “design” ?
”L'escavatore” - o, proprio volendo, “pala meccanica” - raffigurato qui sopra è un prodotto Caterpillar, venduto nel mondo (ma non in Italia) per il lavoro di scavo nelle miniere a cielo aperto. Appartiene alla serie “CAT 6040/6040 FS”. I suoi dati operativi sono solo...

Il futuro del Motorismo Storico in convegno al Senato della Repubblica.
Il motorismo storico genera un valore economico annuo di 2 miliardi e 200 milioni di euro. Il consistente apporto economico è costituito prevalentemente da due voci: la spesa di manutenzione e restauro dei veicoli, che genera lavoro per migliaia di artigiani, e quella...