Dieci anni di musica, emozioni e notti indimenticabili sotto le stelle. Quest’estate il Flowers Festival torna per celebrare la sua decima edizione con un programma che è un vero caleidoscopio di stili, generazioni e vibrazioni. Dal cantautorato più raffinato al punk più incendiario, dal rap che racconta la realtà al pop che fa sognare: 18 serate, decine di artisti, una sola parola d’ordine: vivere la musica dal vivo.
E’ proprio Willie Peyote, in esclusiva con la prima data del suo nuovo tour “Grazie ma no grazie” ad inaugurare il festival il 25 giugno. Un live attesissimo che celebra anche i 10 anni da “Educazione sabauda”, album-manifesto dell’artista. In apertura, la brillante cantautrice catanese Anna Castiglia, una ventata di freschezza e talento imprevedibile e Pugni.
Da Torino anche i suoni del 26 giugno con agli Eugenio in Via Di Gioia e il loro “L’amore è tutto”: poesia urbana, energia acustica e messaggi da condividere, in un concerto da cantare abbracciati.
Il 27 giugno arrivano: Franco126 con “Futuri Possibili”, poesia romana e groove contemporaneo. Prima di lui, il mondo sonoro di Joan Thiele, tra R&B, soul, allusioni jazz e vocazione internazionale e la giovane promessa del rap, l’italo-brasiliana Lorenzza.
Il live travolgente della Bandabardò e dei giovanissimi e irriverenti Patagarri caratterizza la sera di Sabato 28 Giugno.
La settimana inizia con Gué che lunedì 30 giugno accende l’estate con un live che ripercorre tutta la sua carriera, mentre l’1 luglio il palco si tinge di poesia con Brunori Sas, dopo la sua prima apparizione a Sanremo e il nuovo disco “L’albero delle noci”, in apertura prima di lui, la cantautrice tutta grinta e dall’estetica vintage Mille.
Il 2 luglio arriva la generazione Z con Psicologi e il loro inno all’autenticità. Condividono la serata con Silent Bob & Sick Budd, duo rap dall’attitudine cruda, diretta, necessaria.
Festeggiano i 20 anni di “Ballate per piccole iene” gli Afterhours che tornano con la formazione originale la sera del 3 luglio. Prima di loro, l’energia giovane e magnetica di Emma Nolde.
Il 4 luglio si fa festa tornando nei mitici anni ‘90 con lo show più nostalgico d’Italia: Voglio Tornare Negli Anni 90, tra mascotte, luci e hit intramontabili.
Energia allo stato puro e un’ironia dissacrante sui cliché del presente, con i paladini del post-punk, i Viagra Boys tra le band internazionali più acclamate per i loro live coinvolgenti e mozzafiato, arrivano il 5 luglio per il primo e unico live italiano del nuovo album “viagr aboys”.Con loro anche Tre Allegri Ragazzi Morti e i grintosi Circus Punk.
Con il suo racconto d’amore e d’estate, tra melodie pop e cuore aperto, il 7 luglio torna Alfa.
L’8 luglio i 25 anni di carriera dei Baustelle incontrano l’universo surreale di Lucio Corsi, in due live toscani tra cinema, poesia e glam.
Il 9 luglio un’altra data storica che mette sullo stesso palco Offlaga Disco Pax nell’anno del ventennale di “Socialismo Tascabile”, Murubutu e Dutch Nazari, in una serata di parole pesate e sentite.
Un’esplosione di romanticismo e ironia con Tananai il 10 luglio, in “Calmocobra Live”.
L’11 luglio, si balla e si canta a squarciagola con TEENAGE DREAM – Fabulous Summer 2025. Uno show che è anche karaoke collettivo, revival Disney Channel e musical interattivo.
Sabato 12 luglio, il festival si trasforma nel dancefloor più libero e scintillante d’Italia per una notte di amore, libertà e musica, tra electro-pop e ballate psichedeliche, abbracci e follia con Pop X nel tour “Finalmente Nudy”, insieme a Dov’è Liana e Delicatoni.
Domenica 13 luglio, il cantautorato elegante di Marco Castello ci regala una serata intima e autentica. Tra ironia, strumenti vintage e testi mai banali, è una scommessa che vale la pena vivere.
E infine, lunedì 14 luglio, il Flowers Festival chiude col botto: un’icona del rap italiano che ha fatto scuola, riscritto le regole e continua a raccontare l’Italia meglio di chiunque altro: Fabri Fibra torna live con il suo “Festival Tour 2025”.