Torino si mobilita per la ricerca contro i tumori pediatrici: cena solidale con Diodato e grandi ospiti alle OGR

Martedì 27 maggio la Sala Fucine delle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino ospiterà una serata speciale all’insegna della solidarietà, della scienza e della musica: torna la cena di raccolta fondi promossa dalla Delegazione torinese della Fondazione Umberto Veronesi ETS. L’iniziativa, che riunirà oltre 300 partecipanti, sostiene il Protocollo internazionale LBL 2018 per i linfomi linfoblastici, rari tumori pediatrici per i quali la ricerca punta a individuare nuove strategie terapeutiche più efficaci, soprattutto nei casi più aggressivi o resistenti.

L’edizione 2025 segna un momento particolarmente significativo per la Delegazione: oltre a celebrare i dieci anni di attività sul territorio, la serata rappresenta anche il passaggio di testimone tra Adele Artom, storica referente e anima instancabile del gruppo torinese, e Giovanna Ardoino, nuova Responsabile ma già membro attivo da molti anni della Delegazione.

Adele Artom, figura centrale nella nascita e nello sviluppo delle attività torinesi della Fondazione, lascia un’eredità preziosa fatta di impegno, sensibilità e risultati concreti a favore della ricerca oncologica pediatrica. Il suo lavoro, condiviso con un gruppo di volontari e sostenitori affiatati, ha permesso alla Delegazione di crescere anno dopo anno, diventando un punto di riferimento per la raccolta fondi e la sensibilizzazione su temi delicati ma fondamentali.

«Questo evento è anche un modo per dire grazie ad Adele Artom – sottolinea Giovanna Ardoino – per l’impegno e la dedizione con cui ha guidato la Delegazione in questi anni. Raccolgo il testimone con gratitudine e la volontà di portare avanti, insieme a tutti i volontari e amici della Fondazione, questo straordinario percorso».

Durante la serata interverranno il Professor Paolo Veronesi, Presidente della Fondazione Umberto Veronesi ETS, e la dottoressa Franca Fagioli, Direttore del Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, entrambi impegnati in prima linea nella promozione della ricerca scientifica in oncologia pediatrica.

Ad arricchire l’evento, la performance musicale del cantautore Diodato, tra gli artisti più premiati della scena musicale italiana. Vincitore del Festival di Sanremo 2020 con Fai rumore, Diodato si esibirà in un set esclusivo grazie alla collaborazione con Carosello Records. Con una carriera costellata da successi e riconoscimenti, il cantautore porterà sul palco la sua voce intensa e il suo impegno civile, in perfetta sintonia con lo spirito della serata.

Presentata da Manila Nazzaro, la serata sarà anche occasione per un’asta benefica online sulla piattaforma Memorabid, dove gli ospiti potranno sostenere la ricerca aggiudicandosi lotti donati da aziende e artisti. Prima della cena, ci sarà anche una visita guidata alle mostre in corso presso le OGR, per unire cultura e solidarietà in un’unica esperienza.

La cena è realizzata grazie al sostegno di numerosi partner, tra cui il Consolato di Svezia (che ha concesso il patrocinio), Carosello Records, BTR Advice, Centrale del Latte d’Italia, Immogroup, KIWI, L’Astemia, SKF, Centro Noleggio, Lavazza (fornitore ufficiale del caffè della serata), le Cantine DAMILANO e Marchesi di Grésy, Lauretana, Stratta Catering & Banqueting 1836 e l’artista Ugo Nespolo.