direzione@gazzettatorino.it
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • HOME
  • CULTURA
    • .Arte
    • Mostre
    • Musica
    • Pagine svelate
    • Spettacoli
  • SOCIETY
    • Ambiente
    • Medicina
    • MotorInsider
    • Economia
    • talenTO
    • Dodici Stelle
  • DOXA
  • INNOVAZIONE
  • POLIS
  • SPORT
GazzettaTorino
  • HOME
  • CULTURA
    • .Arte
    • Mostre
    • Musica
    • Pagine svelate
    • Spettacoli
  • SOCIETY
    • Ambiente
    • Medicina
    • MotorInsider
    • Economia
    • talenTO
    • Dodici Stelle
  • DOXA
  • INNOVAZIONE
  • POLIS
  • SPORT
Seleziona una pagina

Dio bussa alla porta di una psicologa. All’Erba il testo di Anat Gov.

da Redazione GT | Lug 13, 2020 | Prima pagina, Spettacoli | 0 commenti

Al teatro Erba brillante interpretazione del testo scritto da Anat Gov. OH DIO MIO! Quando Dio bussa alla porta di una psicologa perché ha bisogno di terapia.

Una commedia vivace e profonda, giocata in un dialogo serrato e ironico tra i due protagonisti di Oh Dio mio, una delle opere più celebri della drammaturga israeliana Anat Gov e messo in scena da Torino Spettacoli al Teatro Erba di Torino, il 9 e 10 luglio.

Dopo i mesi di chiusura forzata del teatro per l’emergenza sanitaria, l’emozione è di tutti: attori e pubblico si ritrovano finalmente a condividere la bellezza dell’arte dal vivo.
Il testo teatrale si presta a più piani di lettura e ad interessanti attualizzazioni. Miriam Mesturino recita la parte di Ella, psicanalista nonché madre di un bambino autistico, Piero Nuti interpreta Dio.
Quando alla porta di Ella bussa un anziano distinto signore che si presenta come “Io sono colui che sono” la donna pensa dapprima a un caso di grave patologia, poi, sentitasi analizzata in profondità dallo strano soggetto, sbotta in un Oh Dio mio! e accetta con riserva di offrirgli la sua consulenza professionale.

All'Erba il testo di Anat Gov.
Incredibile: Dio ha bisogno di parlare con qualcuno, si sente depresso, deluso dal suo migliore amico, l’uomo.
L’analisi di Ella segue i criteri freudiani, a partire dai ricordi più antichi… e Dio rammenta il vuoto primordiale, poi l’entusiasmo della creazione, fino alla creazione di Adamo ed Eva. Perché creò l’uomo in quello che era un magnifico paradiso? E Dio ammette: “Perché mi mancava un amico che crescesse con me, ma ora che ho miliardi di amici sono solo”.

In un botta e risposta divertente la psicanalista e Dio si provocano a vicenda e cercano di cogliere le ragioni profonde della grande delusione che sente Dio. E lui denuncia: l’uomo ha distrutto il creato e combatte in nome di un dio che neppure conosce. Eppure Ella non risparmia domande pungenti a Dio che, nella storia e nel racconto biblico, sembra aver preferito essere temuto più che amato: gli ricorda le vicende del popolo da lui eletto… i tormenti di Giobbe… le grandi maledizioni bibliche.
E Dio incassa le critiche: è in scena un Dio fragile, un Dio che piange.
L’energia e la vivacità di Miriam Mesturino ben si accordano alla pacatezza a volte grave a volte sconsolata di Piero Nuti, che regala al pubblico espressioni profondamente sentite. Un duetto coinvolgente, un umorismo arguto tipico della migliore tradizione ebraica, un retroterra culturale che attinge a Freud, alla Bibbia, al Talmud e alla storia attuale.

Avrà successo questa terapia per Dio attraverso un’unica lunga seduta? Il finale riserva un esito inaspettato. Dopo che Dio scopre di non essere capace ad aggiustare un lettore di dvd, ammette di aver perso i suoi poteri e decide di togliere il disturbo, mentre proprio allora la donna che lo aveva negato e criticato scopre di non voler vivere in un mondo senza Dio.

Questa la sintesi della terapeuta: “Lei è guarito nel momento in cui si è privato del potere. Siamo noi a dover guarire perché abbiamo preso il potere e ci roviniamo”.
Il potere: questo il male che rovina.
Dio abbandona la scena in punta di piedi e lascia il posto al bambino autistico figlio di Ella. Scoppia un temporale, arriva la pioggia tanto attesa per il giardino, il ragazzo scopre la “magia” dell’acqua, e riesce a dire la sua prima parola… L’ultima battura è la sua: “Mamma”.
Il sipario si chiude su una nuova creazione e lascia nel pubblico domande aperte sulla fede, sulla storia, sulla disagio e sulle possibilità di guarigione.
Un testo ricchissimo e una interpretazione scenica appassionata e autentica. Ottima premessa per una ripresa di vita anche oggi, in particolare nel mondo del teatro, dopo tanto silenzio.

Chiara Tamagno

I will right away Levitra clutch your rss feed as I can not find your email subscription hyperlink or e-newsletter service.
GazzettaTorino - Giornale on line iscr. al Tribunale di Torino n°34 del 27/11/2013

Direzione: Edmondo Bertaina
E-mail: direzione@gazzettatorino.it
Editore: Technod Srl TCDweb Services
P.I. 05315660018

  • HOME
  • CULTURA
  • SOCIETY
  • DOXA
  • INNOVAZIONE
  • POLIS
  • SPORT
  • Facebook
  • X
  • Instagram
© Copyright by TCDWeb Services 2024 - All rights reserved - C.F / P.I. 05315660018
Per offrirti il miglior servizio possibile GazzettaTorino utilizza cookies di terzi.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il sito si accetta l’uso di cookies per analisi, risultati personalizzati e pubblicità. Leggi i dettagliAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA