Il delicato equilibrio tra il bene e il male nell’opera magica di Mozart
La “prima” sarà trasmessa in diretta da Rai-Radio3 venerdì 10 gennaio alle ore 20.

Die Zauberflöte (Il flauto magico) di Wolfgang Amadeus Mozart, Singspiel pieno di magia e di mistero, va in scena al Teatro Regio dal 10 al 21 gennaio 2014 nel fiabesco allestimento con la regia di Roberto Andò. Sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio salirà il maestro Christian Arming, direttore viennese acclamato dalle platee di tutto il mondo per le sue interpretazioni delle pagine mozartiane.
Il flauto magico è un’opera dai contenuti profondi, quasi mistici, tuttavia Roberto Andò non ha perso di vista quella freschezza alla quale lo stesso Mozart pensava, per rendere il suo lavoro leggero e adatto per il gran pubblico. «Mozart – dice il regista – mise dentro Il flauto magico i suoi interessi scientifici e il grande amore per l’Egitto. Purtroppo, nel corso degli anni l’attenzione teatrale si è spostata troppo verso il senso iniziatico dell’opera, perdendo di vista gli incroci meravigliosi tra gusto popolare e aspetti di pensiero. Ho voluto sgombrare il campo, recuperando la leggerezza e la sorpresa, attingendo a quel modello teatrale che voleva in scena attori-cantanti».
Zauberflote FOTO Scalia © LanninoIn questa produzione, proveniente dal Teatro Massimo di Palermo, scene e luci sono di Giovanni Carluccio, mentre i costumi sono firmati da Nanà Cecchi. Il principe Tamino sarà il tenore Giorgio Berrugi, che ha debuttato con grande successo al Regio l’anno scorso nel ruolo di Rodolfo ne La bohème; nell’impervio ruolo della Regina della Notte ci sarà il soprano russo Olga Pudova che sostituisce, a causa di una indisposizione, María Aleida. Il basso Aleksandr Vinogradov torna al Regio nelle vesti del sacerdote Sarastro, personaggio che ormai fa parte del suo nutrito repertorio; il soprano Maria Grazia Schiavo interpreta Pamina e il baritono Markus Werba Papageno. Completano il cast: Laura Catrani (Papagena), Talia Or (Prima dama), Alessia Nadin (Seconda dama), Eva Vogel (Terza dama), Alexander Kaimbacher (Monostato), Ryan Milstead (Oratore degli iniziati), Klaus Kuttler (Primo sacerdote) e Dario Prola (Secondo sacerdote). Nel corso delle dieci rappresentazioni, si alternano nei ruoli principali: In-Sung Sim (Sarastro), Christina Poulitsi (Regina della Notte), Tony Bardon (Tamino), Ekaterina Bakanova (Pamina) e Thomas Tatzl (Papageno). Com’è noto, il Flauto è anche opera per piccoli cantori: per l’occasione, i tre piccoli geni sono interpretati dai solisti del Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi”. Maestro del coro è Claudio Fenoglio.
Il 7 ottobre 1791, una settimana dopo il debutto del Flauto magico al Theater auf der Wieden di Vienna, Mozart scriveva alla moglie: «Sono appena tornato dall’Opera, che era più piena che mai. Molti pezzi sono stati bissati ma ciò che più mi fa piacere è l’approvazione silenziosa! Puoi vedere come quest’opera sia sempre più stimata». L’ultima creazione del compositore austriaco aveva ottenuto un successo strepitoso sin dalla prima sera: tale trionfo si sarebbe replicato decine e decine di volte, spingendo l’impresario del teatro e autore del libretto, Emanuel Schikaneder, a preparare addirittura un seguito della vicenda.
Il Flauto magico appartiene al genere della Zauberoper, ovvero “opera magica”: di fatto i protagonisti della vicenda sono sacerdoti, regine e principi le cui vicende trascorrono tra luoghi incantati, misteriosi boschi, obelischi, piramidi e templi inseriti in un Egitto immaginario. La complessa trama ruota attorno alle smanie della Regina della Notte la quale, mossa da una rabbia ancestrale contro il gran sacerdote Sarastro, usa il principe Tamino per le sue personali brame. Il gioco è questo: se Tamino riuscirà a liberare Pamina – figlia della regina – dalle grinfie di Sarastro, sarà sua sposa. Per questo compito Tamino, accompagnato da Papageno, riceve un flauto d’oro, magico appunto, capace di mutare le passioni umane. Il cuore dell’opera, e della personale vicenda di Tamino, è rappresentato dalle scene nelle quali deve affrontare tre prove: quella del silenzio, quella dell’acqua e infine quella del fuoco. Riuscirà a superarle tutte brillantemente e qui si compierà la svolta: Sarastro a sorpresa si rivelerà il buono della situazione, la Regina della Notte invece una malvagia antagonista. L’opera si conclude con un rapido lieto fine: Sarastro festeggia la vittoria del sole sulle tenebre e accoglie i novelli sposi Tamino e Pamina.
Il capolavoro mozartiano oltrepassa i confini della Zauberoper per l’eccezionale ventaglio di stili espressivi utilizzati: qui convivono la sentimentalità di Pamina con i virtuosismi iperbolici della Regina della Notte, la giovialità di Papageno con la sublimità di Sarastro e dei sacerdoti. Mozart, negli ultimi anni della sua vita, aveva scritto pagine per organetto meccanico, per coro di voci bianche, per cerimonie massoniche e religiose, per opere serie e buffe, tutte esperienze che mise a frutto nell’animare la fiaba di Schikaneder e creare un’opera unica che, come spiega Giorgio Pestelli, «pone un sigillo conclusivo alla giornata creativa di Mozart, ben oltre il Requiem lasciato incompiuto».
L’opera è realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo, Socio Fondatore del Teatro Regio, e sarà presentata al pubblico da Vittorio Sabadin all’interno delle Conferenze del Regio, al Piccolo Regio Puccini mercoledì 8 gennaio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
La “prima” sarà trasmessa in diretta da Rai-Radio3 venerdì 10 gennaio alle ore 20. Come di consueto, si potrà seguire il backstage, nonché scoprire divertenti curiosità sugli interpreti e sull’allestimento, seguendo le Pillole di Passione di Paola Giunti sul sito del Regio www.teatroregio.torino.it e sul canale YouTube.com/TeatroRegioTorino.

Biglietteria del Teatro Regio, piazza Castello 215 – Tel. 011.8815.241/242 – e-mail: biglietteria@teatroregio.torino.it – Info: tel. 011.8815.557.

In the drugs Klicke hier earliest days, each tiny oval a potential golden ticket.